È la meta preferita delle celebrità, perché offre tutti i comfort e i lussi tanto desiderati dai VIP. Ma Capri non è solo mondanità: è storia, natura, poesia e tradizione e chiunque può visitarla, anche se soggiornarvi di certo non è un’esperienza alla portata di tutti. Ecco dunque un itinerario di un giorno dedicato a chi vuole esplorare questa meravigliosa isola senza spendere un patrimonio, ma godendo appieno della sua bellezza.

Il fascino di Marina Grande
“In nessun luogo al mondo ci sono tante occasioni di deliziosa quiete come in questa piccola isola.” scriveva Charles Dickens. Ed è proprio vero: la natura rigogliosa e selvaggia di Capri, i suoi faraglioni, le grotte e i litorali di sabbia e ciottoli la rendono una delle più belle isole dell’arcipelago campano. Il nostro itinerario inizia da Marina Grande, dove siamo approdati con il traghetto proveniente da Napoli. Una nota informativa: i collegamenti da Napoli per Capri partono da due porti, il Molo Beverello e Calata Porta di Massa. Dal primo salpano gli aliscafi, dal secondo i traghetti e le navi veloci. I biglietti non sono proprio economici ma se li prendete direttamente al porto, forse riuscirete a risparmiare qualche euro… e comunque la gita vale assolutamente la pena (anche se consiglio di farla in bassa stagione, quando l’isola è meno affollata)! A Marina Grande è d’obbligo una passeggiata sul porticciolo contornato da angoli suggestivi e casette colorate: da qui potrete godere di una vista meravigliosa. E per il pranzo? Meglio non sedersi ai tavolini dei ristoranti lungo il molo, con menù (e prezzi) troppo turistici. Consiglio invece un bel panino caprese (con mozzarella e pomodoro freschissimi!) alla Salumeria da Aldo. Questo locale, infatti, è diventato uno dei simboli di Capri e offre una buona selezione di vini, frutta e verdura fresca e, last but not least, ottimi salumi e prodotti tipici… tutto questo a due passi dall’acqua! Che cosa c’è di meglio che addentare un bel panino vista mare?
La piazzetta
Se si va a Capri, non si può non visitare la celebre Piazzetta (Piazza Umberto I). È raggiungibile a piedi, con un autobus di linea o, ancora meglio, con la celebre funicolare, che la collega al porto di Marina Grande in pochi minuti. I ristoranti, i bar raffinati e le boutique dei grandi stilisti di moda internazionali, rendono l’atmosfera di questo luogo molto chic e un po’ d’élite, ma è comunque divertente esplorare le vie tutt’intorno e andare… a caccia di Vip! Da non perdere, invece, la vista dalla terrazza panoramica: il panorama è mozzafiato e si possono scattare foto indimenticabili.
I Giardini di Augusto: una terrazza sui Faraglioni

Emergono dal mare in tutta la loro maestosità: ecco a voi i Faraglioni, i veri re di Capri. Queste sporgenze sono identificate con tre nomi distinti: il Faraglione di Terra, il Faraglione di Mezzo e il Faraglione di Fuori, proteso verso il mare. Molti scrittori e poeti ne hanno descritto la bellezza e diversi pittori li hanno dipinti.
Se volete immortalarli in tutto il loro splendore, vi consiglio la passeggiata che parte dalla Piazzetta e raggiunge i Giardini di Augusto, un piccolo orto botanico che si affaccia sul mare dove, oltre a magnifiche terrazze fiorite, potrete ammirare anche statue e ceramiche colorate. I giardini vantano un’atmosfera davvero suggestiva e sono numerose le tipologie di fiori e di piante coltivate, tutte riconoscibili grazie alle targhe presenti lungo il percorso: dalie, gerani, gelsomini, palme, cipressi, pini e ginepri, tanto per citarne alcune.
Dai Giardini di Augusto si può anche ammirare dall’alto la Baia di Marina Piccola e Strada Krupp, un caratteristico percorso a tornanti che risale ai primi del ‘900 e che si… tuffa letteralmente nel mare (purtroppo al momento la strada è chiusa per il rischio di caduta di massi)! A pochi passi dai Giardini di Augusto si trova inoltre una piccola chicca, che consiglio di visitare: è il piccolo laboratorio di fragranze Carthusia, dove le essenze del Mediterraneo si mischiano, dando vita a profumi unici nel loro genere. Potete entrare e acquistare un piccolo souvenir rigorosamente Made in Capri, oppure fare un giro nel punto vendita o ancora scattarvi una fotografia sull’altalena esterna, addobbata con fiori e limoni.

Insomma, le cose da vedere a Capri sono tante, ma per concludere degnamente la giornata sull’isola, non può mancare il classico giro in barca che vi farà ammirare da vicino i Faraglioni, il faro storico di Punta Carena, la Grotta Azzurra e i Bagni di Tiberio. Io purtroppo non ho avuto la possibilità di farlo, ma consiglio a chi vuole dedicare parte della giornata a questa esperienza, di prenotarla con largo anticipo perché, specie in alta stagione, i posti sono limitati!
Cosa vedere a Capri in un giorno
1: Marina Grande (con sosta alla Salumeria da Aldo)
2: la Piazzetta
3: i Giardini d’Augusto con vista sui Faraglioni e il laboratorio Carthusia
4: Strada Krupp e Marina Piccola
5: Giro in barca dell’isola (Faro di Punta Carena, Grotta Azzurra, Bagni di Tiberio, Faraglioni)