Londra, cosa vedere in 5 giorni!

Multietnica, variopinta, cosmopolita, affascinante… se in questo preciso momento qualcuno mi chiedesse verso quale città vorrei volare, anche domani, non avrei dubbi e vi risponderei senza esitazioni: Londra, naturalmente! Musei, chiese, edifici storici e moderni che convivono in armonia l’uno accanto all’altro, i locali notturni che illuminano le vie affollate di gente, i pub con le tipiche insegne colorate, i ristoranti delle più svariate tradizioni culinarie… insomma, una città che offre così tante esperienze che non può non accontentare chiunque la visiti! Ognuno di noi a Londra può trovare quello che cerca. Come scriveva il poeta e critico letterario Samuel Johnson “Sir, when a man is tired of London, he is tired of life; for there is in London all that life can afford.” (Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco della vita, perché a Londra si trova tutto ciò che la vita può offrire). Ed è proprio così… Scopriamo insieme cosa vedere a Londra!

La magia di Londra vista dal Tamigi: uno skyline indimenticabile...
La magia di Londra vista dal Tamigi: uno skyline indimenticabile…

La mia visita è stata indimenticabile e, in questo articolo, cercherò di farvi vivere anche solo un po’ delle emozioni che ho vissuto insieme al mio nutrito gruppo di amici viaggiatori (eravamo in 24!). Ovviamente abbiamo dovuto fare delle scelte, in base ai nostri gusti e al tempo a disposizione. Londra meriterebbe almeno un mese di permanenza, noi avevamo soltanto cinque giorni… Abbiamo tutti soggiornato presso l’hotel Premier Inn London Southwark e ci siamo trovati benissimo. Lo consiglio perché è una struttura centrale, a due passi dal Tamigi e vicinissima alla metro e ad alcune delle principali attrazioni della città tra cui la Tate Modern e il Shakespeare’s Globe Theatre. Molte delle esperienze descritte sono adatte ai ragazzi, perché Londra è la città che conquista anche l’adolescente più annoiato o il turista più esigente. Provare per credere!

A spasso lungo il Tamigi

Il primo giorno di visita lo abbiamo trascorso passeggiando lungo South Bank, la riva sud del Tamigi. Siamo partiti dal Tower Bridge, uno dei ponti più imponenti al mondo, famoso perché, grazie a un complesso sistema meccanico che collega le torri e le passerelle, si apre per consentire il passaggio delle imbarcazioni. Non dovete assolutamente perdervi la Tower Bridge Exhibition, un percorso che consente di visitare il ponte, di salire sulle torri e di fare una passeggiata sulla passerella di vetro che le collega, la famosa “cat-walk”, un passaggio pedonale a 42 metri dall’acqua da cui si può ammirare un panorama mozzafiato!

Un amico pennuto ci mostra il Tower Bridge!
Un amico pennuto ci mostra il Tower Bridge!

Lasciandosi alle spalle il Tower Bridge e passeggiando lungo il Tamigi, si incontrano alcuni tra gli edifici e le attrazioni più belle e conosciute di Londra: Westminster Bridge, National Theatre, Millennium Bridge, Tate Modern Gallery, Globe Theatre. Attraversando il Millennium Bridge, inoltre, si raggiunge St. Paul’s Cathedral, l’edificio religioso più conosciuto della città. Se si ha tempo, si possono visitare tutte le attrazioni elencate… oppure fare come noi e semplicemente passeggiare godendosi con gli occhi tutto ciò che questa meravigliosa zona di Londra ha da offrire. Sulla sponda sud del Tamigi, troverete anche uno dei pub più antichi della città: The Anchor. Se ci passate davanti, dovete assolutamente fare una sosta per gustarvi una birra fresca o fare uno spuntino! Last but not least, fate un giro sul London Eye, l’incredibile ruota panoramica da cui godere di una meravigliosa vista sulla città.

Londra tra le nuvole: un giro sul London Eye!
Londra tra le nuvole: un giro sul London Eye!

Continuando la passeggiata, dal Tamigi si può raggiungere facilmente (a piedi) il simbolo per eccellenza della città: il Big Ben, la torre dell’orologio più famosa al mondo. È un’emozione poterlo ammirare in tutta la sua bellezza e imponenza… E, non lontano dal Big Ben, si trovano altri tesori londinesi: Westminster Abbey, l’abbazia dove si svolgono tutti i matrimoni reali e la House of Parliament… Questa zona si può tranquillamente definire il cuore della città e, quale che sia il tour che sceglierete di seguire, non potete assolutamente perdervela!

Il Big Ben: basta alzare il naso all’insù per immaginare Peter Pan e Wendy che volano intorno all’orologio...
Il Big Ben: basta alzare il naso all’insù per immaginare Peter Pan e Wendy che volano intorno all’orologio…

Musei per tutti i gusti!

A Londra ci sono musei per tutti i gusti: National Gallery, Tate Modern, British Museum, Science Museum, Natural History Museum e molti altri! Anche in questo caso, avendo pochi giorni a disposizione, io e i miei compagni di viaggio abbiamo dovuto fare una scelta optando per il British Museum e per il Natural History Museum (particolarmente adatto ai più piccoli). Per la visita al British Museum abbiamo prenotato una guida italiana qualche settimana prima della partenza. Devo dire che è stata un’ottima scelta e la consiglio. Il tour con la guida in italiano è disponibile solitamente la domenica pomeriggio, va prenotato in anticipo (per info: https://www.tourlondra.com/tour-londra/visita-british-museum.html) e si concentra su alcune tra le principali attrazioni del museo: la Stele di Rosetta, i Tori alati assiri, le sculture del Partenone e le mummie egizie, per citare qualche esempio. La guida era super qualificata e coinvolgente e i ragazzi hanno trascorso un paio d’ore tra reperti storici senza lamentarsi nemmeno un secondo (e questo lo ritengo un gran risultato!).

Il Natural History Museum è una meta perfetta per i più piccoli, ma anche per gli adulti che potranno ammirare, tra l’altro, scheletri di dinosauro, riproduzioni di animali a grandezza naturale e persino una sezione di alberi enormi. Appena usciti dalla metro (fermata South Kensington) l’edificio colpisce subito per la sua maestosità e solennità. All’interno, per facilitare il percorso dei visitatori, il museo è diviso in quattro zone di colore diverso: la Red Zone è dedicata al pianeta Terra, la Green Zone all’ecologia e all’evoluzione, la Blue Zone a dinosauri, rettili, mammiferi, creature del mare e biologia umana e la Orange Zone comprende il Darwin Centre ed il Wildlife Garden. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!

Un T.rex ci dà il benvenuto al Natural History Museum of London!
Un T.rex ci dà il benvenuto al Natural History Museum of London!

Londra a colori: Camden, Covent Garden e Neal’s Yard

Per chi ama i mercatini, i negozi di antiquariato, le botteghe vintage e le boutique di abbigliamento eccentrico, Londra è un vero e proprio paradiso! Passeggiare tra le bancarelle e i carretti di street food significa immergersi nell’effervescenza di una città in continua evoluzione nei gusti e nei sapori e respirare il vero spirito londinese. A Londra ci sono tanti, tantissimi mercatini da visitare: Brick Lane Market, Borough Market, Portobello Road Market, Old Spitalfields Market… Se avessi avuto più giorni a disposizione li avrei visti tutti! Invece, consigliata da un’amica che a Londra è quasi di casa, ho scelto il Camden Market e il mitico Covent Garden e non me ne sono pentita! Per raggiungere Camden, basta prendere la metro Northern Line, scendere alla fermata Camden Town e… immediatamente si viene catapultati in un mondo a parte! Chi pensa che Londra sia solo palazzi, piazze illuminate, verdi parchi e cambio della guardia, si sbaglia di grosso. Londra è molto, molto di più. Basta visitare questo luogo per rendersene conto. Gallerie d’arte, negozi particolari, insegne eccentriche, cartelli variopinti: insomma, un tripudio di colori! E dopo aver acquistato un paio di Dr. Martens a prezzo scontato, una giacca dalle tinte sgargianti, una felpa o una T-shirt con un messaggio irriverente, basta costeggiare il Regent’s Canal per avvistare decine di piccoli chioschi, che emanano profumi di piatti provenienti da tutto il mondo… assaggiate, gente, assaggiate!

A Camden Town, il negozio Dr. Martens è tra i più ricercati!
A Camden Town, il negozio Dr. Martens è tra i più ricercati!
L'indimenticata Amy Winehouse ritratta in un quadro di una piccola galleria d'arte.
L’indimenticata Amy Winehouse ritratta su un quadro di una piccola galleria d’arte.

Shopping, arte, spettacolo: ecco a voi Covent Garden! Questo quartiere è rinomato per le sue boutique e le sue botteghe d’altri tempi, ma anche per gli artisti di strada che allietano i passanti alla ricerca di un capo d’alta moda o di oggetti singolari e originali. A pochi minuti a piedi dalla stazione della metropolitana di Covent Garden, si trova invece il mio posto preferito di Londra: Neal’s Yard, un vicolo tra Short Gardens e Monmouth Street. Una piazzetta adornata da case con porte e infissi in tinte pastello, balconcini e finestre in fiore, caffè caratteristici, botteghe variopinte: un angolo di Londra non molto conosciuto, ma che va assolutamente visitato!

Il mio posto preferito di Londra: Neal's Yard!
Il mio posto preferito di Londra: Neal’s Yard!

Harry Potter Studios: dove il sogno diventa realtà

Wingardium leviosa! Volate, leggeri come piume sollevate da esperte bacchette magiche, verso un mondo incantato: quello di Harry Potter! Le avventure del maghetto creato da J.K. Rowling affascinano da ormai più di vent’anni generazioni di lettori. E la mia famiglia rientra di certo nella cerchia dei fan più accaniti. Per anni i miei figli hanno letto i libri, visto i film e collezionato ogni sorta di gadget dedicato e quindi, una volta a Londra, non potevamo non immergerci nell’incredibile Warner Bros. Studio Tour: the Making of Harry Potter!

Tutti a bordo dell'Hogwarts Express!
Tutti a bordo dell’Hogwarts Express!

Un’esperienza indimenticabile anche per chi non è un ammiratore accanito della saga. Non si può infatti rimanere indifferenti di fronte alla magia che si svela davanti agli occhi quando si spalanca il portone della Sala Grande o quando si entra nel cuore della Foresta Proibita o nella mitica Diagon Alley.  Per non parlare del Binario 9¾ e della riproduzione dell’Hogwarts Express con tanto di carrello dei dolci arricchito da Cioccorane o Gelatine Tuttigusti + 1. Inoltre ci sono tantissimi materiali e costumi di scena, photo boot dove farsi immortalare con una bacchetta magica o in sella alla mitica Nimbus 2000… e, per finire, anche una miniatura in scala del Castello di Hogwarts!

Essere catapultati nel meraviglioso mondo di Diagon Alley è un vero sogno!
Essere catapultati nel meraviglioso mondo di Diagon Alley è un vero sogno!

E, dopo aver gustato una vera Burrobirra al bar degli Studios e acquistato ogni oggetto possibile e immaginabile allo shop, il tour continua all’esterno con la casa di Privet Drive, il bus Nottetempo, il ponte di Hogwarts… una meraviglia! Un consiglio pratico per la visita agli Studios: meglio non prenotare il biglietto che comprende il transfer con il bus da Londra, ma acquistare solo il biglietto di ingresso sul sito ufficiale e poi raggiungere gli Studios con il treno (la stazione più vicina è Watford Junction, servita da collegamenti diretti da Londra Euston e Birmingham New Street). Costa meno ed è più veloce e, alla stazione di Watford Junction, troverete navette gratuite che vi porteranno direttamente e comodamente alla location.

E se gli Studios non vi bastano, sappiate che alla stazione di King’s Cross, nel centro di Londra, troverete il celebre carrello che attraversa il muro del Binario 93/4 e un piccolo Harry Potter shop dedicato al magico mondo di Hogwarts. Fateci un salto, ne vale la pena!

Una foto con il carrello di Harry Potter a King's Cross è d'obbligo!
Una foto con il carrello di Harry Potter a King’s Cross è d’obbligo!

Greenwich: al centro del mondo!

Volete ammirare da una nuova prospettiva alcuni tra gli edifici simbolo di Londra comodamente seduti su una barca che solca le acque del Tamigi? Bene, allora tutti a bordo! Il percorso della mini crociera (trovate tutte le info qui: https://www.daysoutguide.co.uk/city-cruises.) vi porterà da Westminster a Greenwich passando davanti a Big Ben, House of ParliamentLondon Eye, St. Paul’s Cathedral, Globe Theatre, the Shard (il grattacielo appuntito nel quartiere Southwark), Tower of London e Tower Bridge e potrete scattare la foto ricordo perfetta del vostro viaggio.

Dalla barca che vi porta a Greenwich potrete scattare la foto perfetta dello skyline Londinese...
Dalla barca che vi porta a Greenwich potrete scattare la foto perfetta dello skyline Londinese…

Giunti a destinazione, il bellissimo veliero Cutty Sark, oggi adibito a museo, vi accoglierà nel villaggio di Greenwich, dove una linea immaginaria unisce il Polo Nord al Polo Sud: il meridiano zero, il centro dello spazio e del tempo. Oltre all’Osservatorio, posto su una collina da cui si gode un bellissimo panorama, meritano una visita anche il Museo Marittimo e il villaggio di Greenwich, dove case in mattoni rossi si alternano a pub e negozi dalle insegne tipicamente… English!

A casa della Regina

Non potevamo lasciare Londra senza aver assistito al cambio della guardia, un must per i fan della royal family! La cerimonia ha luogo presso l’ingresso principale di Buckingham Palace, la dimora della Regina, e vede sfilare le guardie reali, con i loro enormi cappelli, accompagnate da una banda che non si limita a suonare pezzi classici, ma anche brani più moderni per intrattenere il pubblico di ogni età. Prima di recarvi alla cerimonia, vi consiglio di informarvi sugli orari consultando il sito ufficiale: https://changing-guard.com/dates-buckingham-palace.html. Dopo aver assistito allo spettacolo del cambio della guardia, abbiamo proseguito la nostra ultima passeggiata londinese attraversando Piccadilly CircusTrafalgar SquareDowning street. La mattinata si è conclusa con uno spuntino da Pret A Manger, una catena dove gustare qualche valida alternativa all’onnipresente hamburger, e una toccata e fuga da Harrod’s, il centro commerciale più famoso della città, per acquistare qualche souvenir e l’intramontabile shopping bag e… poi via, verso le verdi oasi della città: i parchi!


Cambio della guardia a Buckingham Palace... amazing!
Cambio della guardia a Buckingham Palace… amazing!

London is… green!

Londra è una delle città più verdi d’Europa, forse del mondo. Hyde Park, Regent’s Park (che ospita lo Zoo di Londra), Kensington Gardens, Richmond Park, St James’s Park, Victoria Park, solo per citare alcune delle aree verdi che permettono ai cittadini londinesi di rilassarsi immersi nella natura e nella tranquillità. Anche in questo caso, se si hanno pochi giorni a disposizione, si deve fare una scelta. E noi abbiamo scelto di tornare un po’ bambini, seguendo la magica scia di Peter Pan, che ci ha condotto ai Kensington Gardens, dove sorge una statua a lui dedicata. Qui è facile avvistare uno scoiattolo intento ad afferrare una ghianda o una nocciolina e persino qualche pappagallino multicolore… Non lontano dai Kensington Gardens si trova Hyde Park, uno dei parchi più amati di Londra, il posto ideale per una passeggiata rilassante o un giro in bici. Qui c’è anche un parco giochi che ricorda la grande nave di Capitan Uncino e una fontana, la Diana Princess of Wales Memorial Fountain: entrambe le attrazioni sono dedicate alla principessa più amata d’Inghilterra, l’indimenticata Diana Spencer. Per altre info sui parchi di Londra, potete consultare il sito https://www.royalparks.org.uk/: è utilissimo!

Viaggiare a Londra: Oyster card o Travelcard ?

Sperando di avervi divertito e dato qualche informazione utile per organizzare il vostro viaggio a Londra, concludo con una riflessione sugli spostamenti in città. Per viaggiare sui mezzi pubblici a Londra ci sono due alternative: la Oyster Card o la Travelcard. Se la durata del vostro viaggio è breve, meglio acquistare la Oyster Card direttamente a Londra oppure una Visitor Oyster Card  sul sito ufficiale Visit Britain Shop.  Vi verrà recapitata direttamente a casa entro pochi giorni dall’acquisto. La London Travelcard invece può avere validità di un giorno o di una settimana. Se rimanete a Londra anche solo 5 giorni è più conveniente della Oyster. I viaggi sono illimitati per tutti i giorni indicati sulla tessera. I bambini fino ai 10 anni compiuti viaggiano gratuitamente in compagnia del genitore pagante. Se invece avete ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 15 anni, meglio acquistare la London Travelcard che, al contrario della Oyster Card, ha tariffe ridotte. Se si acquista una Travelcard cartacea (non caricata su Oyster Card) in una della stazioni ferroviarie di Londra, avrete anche diritto ai voucher 2×1, che saranno validi per tutta la durata della Travelcard. Con questi voucher potrete visitare in due alcune delle principali attrazioni di Londra pagando solo un biglietto (per info: https://www.daysoutguide.co.uk/). Noi ne abbiamo usati parecchi e devo dire che lo sconto è notevole! Per altre offerte sulle attrazioni della città, consultate anche il sito del London Pass. Buon viaggio!

Cosa vedere a Londra in 5 giorni

Day 1: South Bank, Tower Bridge, London Eye, Big Ben, St. Paul’s Cathedral, Westminster Abbey, House of Parliament
Day 2: Natural History Museum, British Museum, King’s Cross (Binario 9 3/4)
Day 3: Camden Town, Covent Garden, Neal’s Yard, Warner Bros. Harry Potter Studios
Day 4: Crociera sul Tamigi, Greenwich
Day 5: Buckingham Palace (cambio della guardia), Piccadilly Circus, Trafalgar Square, Downing street, Harrod’s, Hyde Park, Kensington Gardens